Microscopio digitale
Per migliorare le risposte diagnostiche del presidio Ospedaliero di Mondovì-Ceva , l'Associazione ha pensato , grazie alle donazioni ottenute in occasione della pandemia Covid-19 , di donare, alla Struttura complessa di Anotomia Patologica, un microscopio digitale Leica. Tale attrezzatura è dotata, oltre che delle ottiche di eccellenza Leica, anche di una fotocamera digitale in grado di convertire le immagini ottiche in immagini digitali. Questo consentirà di poter archiviare le immagini dei vetrini di sezione in modo che siano prontamente disponibili per confronti e valutazioni. Inoltre consentirà agli operatori di disporre di una nuova possibilità, cioè quella di poter inviare le immagini per consulenze ai Servizi specialistici nei differenti Ospedali italiani ed esteri, evitando così ai pazienti , o ai loro parenti, di effettuare viaggi stressanti in momenti difficili.
Il miglioramento di un Servizio consente a tutti i Reparti ospedalieri di beneficiarsene garantendo così migliori e più raffinate prestazioni diagnostiche.
![]() |
___________________________________________________________________________
Acquisto di 5 attrezzature per l'apertura di nuovi Ambulatori della Cronicità nel Distretto Sud-Est dell'ASL CN1.
Nell'ambito del progetto regionale per l'apertura degli Ambulatori della Cronicità l'Associazione A.S.S.O. , in accordo con la Direzione Generale e del Distretto Sud-Est , ha deciso di acquistare 5 attrezzature da destinarsi ai territori del cebano e del monregalese-longarolo.
Il progetto degli Ambulatori della Cronicità è stato individuato dall'Assessorato della Sanità della Regione Piemonte come progetto finalizzato al miglioramento dell'assistenza territoriale di base. In sostanza l'Ambulatorio della Cronicità , affiancato alle Case della Salute, dovrebbe costituire il primo anello dell'Assistenza Sanitaria in modo da consentire le cure domiciliari in modo più appropriato e tecnologico. In prospettiva il paziente potrebbe essere meglio seguito al proprio domicilio senza così doversi recare in ospedale gravando sugli accessi ambulatoriali e su quelli dei servizi di Emergenza-Urgenza ( DEA e P.S.)
Le attrezzature verrebbero gestite dal personale infermieristico del Distretto in stretta collaborazione con i Medici di Medicina Generale che sarebbero i primi fruitori dei risultati degli esami. Questo permetterebbe adeguamenti delle terapie domiciliari senza ricorrere all'assistenza ospedaliera.
Le 5 attrezzature sono costituite da:
1) bioimpedenziometro ( cardio EFG )
2) doppler vascolare portatile con sonda e Mhz
3) elettrocardiografo
4) spirometro
5) saturimetro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
___________________________________________________________________________
"Amici della Sanità per il Sud - Ovest - ONLUS". ........Corso Statuto 26, 12084 MONDOVÍ........ .
“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.”
ALBERT EINSTEIN
” Vuoi vivere felice ? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per prendere.”
JOHANN WOLFGANG VON GOETHE